Per creare delle valutazioni efficaci è utile strutturare i test con delle domande a risposta multipla. Questo genere di domande prevede che ci siano diverse opzioni di scelta ad un dato quesito. Spesso questa tipologia viene impiegata in ambito educativo (esami universitari, verifiche scolastiche, etc.) ma anche in altri settori, ad esempio per le indagini di mercato o alcune modalità di elezioni. Un aneddoto curioso fa risalire la prima realizzazione di un test con domande a risposta multipla ai primi decenni del Novecento, quando venne impiegato per la valutazione delle reclute militari durante il primo conflitto mondiale.
I punti di forza del test a riposta multipla
I vantaggi di questo strumento di indagine e valutazione ne hanno decretato il successo fino ai giorni nostri.
- Tempi di riposta minori. Rispetto alle domande a risposta aperta è necessario poco tempo per formulare la risposta, limitando notevolmente la fase di correzione.
- Riduzione del materiale da verificare. La risposta corrisponde ad una semplice crocetta, che implica poco tempo e fatica per essere verificata. Inoltre si possono ulteriormente ottimizzare i tempi di correzione grazie all’utilizzo di software, come QuestioBuilderX, per la completa gestione di queste tipologie di test.
- Obiettività della valutazione. La risposta non lascia margini di interpretazione o giudizio soggettivo sulla risposta del partecipante da parte dell’insegnante o del richiedente.
- Semplicità di compilazione. È prevista solo l’apposizione di un segno grafico sulla casella corrispondente alla risposta corretta. Questa modalità permette ai candidati di rispondere esclusivamente sulla base della propria preparazione, con un semplice gesto.
I difetti dei test a risposta multipla
Nonostante i numerosi e consistenti vantaggi anche i test a risposta multipla hanno qualche difetto.
- Interpretazione ambigua della domanda. Le domande poco chiare sono soggette ad interpretazione: chi fa il test può dare una risposta potenzialmente valida ma ufficialmente considerata scorretta. Per scongiurare queste evenienza esiste un’altra tipologia di domanda: quella a risposta libera, in cui chi effettua il test deve argomentare la propria risposta per sostenerne la validità.
- Conoscenze minime fuori considerazione. La conoscenza di un dato argomento da parte del partecipante, seppur minima, non viene tenuta in considerazione dal risultato del test, in quanto se una risposta è scorretta non viene lasciato spazio al candidato per dimostrare di avere nozioni o informazioni di base sul tema.
- Causalità. Alcune risposte risultano corrette pur se il candidato ha risposto semplicemente tentando di indovinare. Questa eventualità si presenta soprattutto quando il test prevede un tempo massimo per la risoluzione. I partecipanti che si ritrovano allo scadere del tempo danno le ultime risposte a caso pur di non lasciare il test incompleto.
- Facilità nel copiare. Proprio per la natura immediata ed elementare della risposta a crocetta può essere facile copiare tra candidati posti a sedere vicino.
Il successo e i vantaggi della tecnologia
Nonostante gli svantaggi l’uso dei test a risposta multipla non ha mai conosciuto battute d’arresto. Tuttora è il metodo di indagine più utilizzato in assoluto, in ambito educativo, di ricerca della Citizen e Customer Satisfaction e molto altro. Ai punti di forza elencati si aggiunge il supporto della tecnologia.
La Ales si è distinta per la creazione di un software grazie al quale è possibile creare test a risposta multipla su diversi argomenti, in maniera accurata ed estremamente precisa.
In più ha reso possibile dimezzare ulteriormente i tempi di acquisizione delle risposte grazie a QuestioBuilderX, un applicativo software collegato ad uno scanner a lettura ottica, che recepisce in tempo reale i segni grafici corrispondenti alle risposte corrette. QuestioBuilderX realizza in automatico grafici e statistiche utili all’analisi dei risultati, che possono essere condivisi tramite un database online. Un ulteriore valido motivo per scegliere i test a risposta multipla.