Tempo di lettura: 3 minuti

Gestione efficace delle indagini: i vantaggi del questionario

 

Il questionario: strumento principale d’indagine

Il questionario è uno degli strumenti di indagine più utilizzati. Grazie ad esso è possibile ricavare informazioni su una determinata ricerca. Per rendere efficace questo strumento è necessario preparare correttamente l’intervista. Se si affronta con superficialità la fase di preparazione i risultati ottenuti saranno poco chiari e non restituiranno un disegno uniforme dell’oggetto d’indagine.

 

La fase di elaborazione del questionario

In questo primo frangente di un’analisi è doveroso soffermarsi su un piano di elaborazione in grado di escludere potenziali errori nel corso della ricerca. Questo passaggio può essere diviso in cinque sottopassaggi:

  1. Interviste preliminari: analisi dell’oggetto e formulazione precisa delle risposte alle domande chiuse, attraverso strumenti qualitativi sempre più strutturati;
  2. Presentazione grafica del questionario: sintesi, chiarezza e fruibilità del modulo e del linguaggio utilizzato;
  3. Prova generale del questionario: test che valuta su un gruppo ristretto di soggetti l’efficacia delle domande e rivela eventuali formulazioni poco efficaci;
  4. Preparazione degli intervistatori: conoscenza approfondita riguardante il tema della ricerca e collaudo sul campo guidato da supervisori;
  5. Contatto con gli intervistati: primo approccio con gli intervistati e gestione dell’eventuale rifiuto.

 

Chiarezza ed efficacia nella formulazione delle domande

Per fornire utili informazioni su come creare un questionario efficace analizziamo più approfonditamente la questione dell’impostazione e della scrittura del modulo. Innanzitutto è utile comprendere che ad ogni oggetto di ricerca corrisponde un target di riferimento su cui viene strutturata la tipologia e la formulazione di domande. Per prima cosa sarà opportuno costruire il questionario facendo una lista dei temi, scartando quelli che si ritengono poco importanti e ponendo maggiore enfasi su quelli centrali. Una volta ottenuti i temi principali si passa alla stesura.

Utilizzare uno stile comunicativo e di scrittura chiaro è la prima regola da seguire per qualsiasi tipo di ricerca. Le domande dovranno essere brevi, la lettura dovrà avvenire in breve tempo per consentire di carpire tutte le informazioni senza perdere i punti salienti. Generalmente domande lunghe generano cali di attenzione che portano i soggetti a dare risposte confusionarie con conseguenti errori nella valutazione dell’indagine.

 

Linguaggio e accessibilità del questionario

Meglio evitare i linguaggi tecnici e utilizzare un vocabolario formale e neutrale. Spesso e volentieri non si tiene in considerazione questo punto, ma è uno dei più delicati. Le domande potrebbero influenzare in modo arbitrario le risposte falsando l’attendibilità della ricerca. Una volta ottenuto un modello che si avvicina il più possibile al questionario che si vuole ottenere l’ultima fase prevede una valutazione. Il test preliminare può confermare l’effettiva validità delle domande, l’accessibilità per i soggetti destinatari e la presenza di eventuali errori.

 

Utilizzare la tecnologia per pianificare questionari efficaci

Gestire e progettare un’indagine tramite questionari è un lavoro che prevede spesso il coinvolgimento di professionisti, soprattutto in fase di rilevazione e valutazione. Il passaggio in cui vengono acquisti e letti i dati può essere svolto grazie al supporto di nuove tecnologie. Un aiuto in questo senso arriva dall’applicativo software QuestioBuilderX, che tramite la lettura ottica e automatizzata di uno scanner consente di recepire i dati ottenendo nell’immediato la generazione dei risultati, tramite statistiche di base in foglio elettronico o consultabili a video.

I vari elementi, come domande, risposte, punteggi e gestione anagrafica, possono essere configurati tramite questo strumento informatico utilizzabile attraverso un browser e compatibile con qualsiasi sistema operativo. La creazione di una banca dati condivisibile permette di accedere alle informazioni da diversi computer. La preparazione di indagini in qualsiasi campo si avvale dell’innovazione per ottenere risultati sempre più affidabili e utili allo sviluppo della metodologia di ricerca.

Indice dell'articolo

Condividi questo articolo
Hai bisogno di informazioni?
Ales sarà lieta di illustrarti ancora meglio il proprio servizio