Bambini e ragazzi possono essere sottoposti a grandi fonti di stress già in tenera età. Questo avviene a causa del bullismo, un termine che, purtroppo, viene sempre più utilizzato nel normale linguaggio quotidiano. Gli atti di sopraffazione oggi non sono più limitati solo al momento in cui il ragazzo o il bambino è presente a scuola, ma si sono estesi anche ad altri ambiti, sino ad arrivare alla rete, divenuta un vero e proprio strumento di tortura per le giovani vittime di questi soprusi.
Il cyberbullismo, infatti, è sempre più diffuso, complice la sensazione di invincibilità che la rete offre a chi voglia perseguitare un’altra persona. Per questo è sempre necessario rimanere vigili e cercare di individuare in tempo eventuali fenomeni di sopraffazione, per evitare che questi provochino danni irreparabili ai giovani.
La vigilanza continua per prevenire il bullismo
Utilizzare test e questionari periodici consente alle famiglie e agli insegnanti di vigilare sullo stato delle relazioni tra i ragazzi e i bambini, riuscendo ad intervenire in tempo per riappacificare una situazione problematica.
Ecco perché i questionari, soprattutto quelli anonimi e compilabili direttamente su supporti cartacei, possono essere la giusta soluzione, in grado di :
- Far sentire i ragazzi seguiti e protetti;
- Identificare i ragazzi problematici che praticano il bullismo;
- Monitorare lo stato di una classe o di un gruppo distinto di bambini o ragazzi;
- Intervenire immediatamente, ai primi segnali preoccupanti;
Tutto questo può essere reso possibile realizzando dei test che siano facili da compilare, che non obblighino i ragazzi ad esporsi e che possano essere corretti e valutati in poco tempo e con tempestività, per arginare subito le problematiche.
Questionari e test anonimi per una valutazione oggettiva dei rischi
In alcuni ambiti gli studenti vengono sottoposti periodicamente a test per la valutazione dei rischi derivanti dal bullismo. Tuttavia, a causa del tempo necessario per effettuare una correzione manuale dei questionari, questi vengono somministrati poco frequentemente, rendendo difficile individuare le situazioni di pericolo tempestivamente.
Avere a disposizione degli strumenti automatizzati, come appositi software, per costruire i questionari e leggere in automatico le risposte, può essere la soluzione giusta. I programmi, come QuestioBuilderX assicurano una facilità di utilizzo: dalla generazione dei moduli risposte alla lettura ottica dei risultati. Questi potranno essere creati e sottoposti ai ragazzi, che li compileranno senza problemi.
I risultati verranno acquisiti grazie ad un processo di lettura ottica, in grado non solo di acquisire le risposte, ma anche di costituire file e database in grado di fornire un quadro complessivo della situazione nell’ambito formativo.
Questi programmi consentono agli educatori di avere a disposizione strumenti semplici ed efficaci ed ai genitori di conoscere velocemente in quale sia l’ambiente frequentato quotidianamente dai propri figli.
Tutto questo garantendo anche la massima sicurezza ai ragazzi che potranno esprimere liberamente e serenamente la propria opinione.