Tempo di lettura: 2 minuti

Individuare figure professionali: la standardizzazione delle candidature


La necessità di ricercare ed individuare delle figure professionali adatte alle proprie esigenze aziendali comporta uno sforzo importante e, la maggior parte delle volte, risulta un lavoro di routine lungo e dispendioso. A meno che non si sia scelto di rivolgersi a dei professionisti, le fasi di recruiting devono essere ben ponderate per evitare inutili perdite in termini di tempo e denaro. Ad oggi, non solo è cambiato il modo di reclutare personale, con il passaggio dalla carta stampata al web, ma è cambiato anche il processo di selezione delle risorse. La raccolta dei profili di potenziali candidati può avvenire in modo veloce ed automatico, la ricerca può essere focalizzata su un insieme di skill, ricavabili dalla semplice elaborazione dati. Organizzare la raccolta automatica, il monitoraggio e la pre-valutazione automatica delle candidature aiuta a gestire processi di selezione anche complessi in modo da limitare l’intervento umano ai compiti essenziali.

 

L’uso diffuso dei canali di posta elettronica, un metodo poco funzionale

L’abitudine di gran parte delle aziende che effettua delle selezioni è quella di scegliere per la ricezione delle candidature, i canali di posta elettronica. Si hanno di conseguenza da gestire curriculum dai formati più svariati, che devono poi essere ordinati a mano, quando spesso il numero delle candidature supera l’ordine delle centinaia. Con questa modalità i formati e le dimensioni dei documenti allegati non sono controllabili e risulta poi anche difficile capire per quale posizione il soggetto si sia candidato. Inoltre, a meno che non si archivi tutto in modo preciso, impiegando molto tempo, difficilmente i documenti saranno riutilizzabili in seguito, in quanto risulterà molto difficile fare una ricerca per parole chiave e compararli; bisognerà analizzarli uno per uno ogni volta. Solitamente chi utilizza questa soluzione tenta di mantenere un ordine grazie al supporto di sterminati e indecifrabili file Excel, una soluzione davvero poco pratica.

 

Lo smart-recruitment attraverso la raccolta standardizzata dei dati

Data l’evidente necessità, in questo come in molti altri ambiti, di semplificare e rendere più snelle le procedure di lavoro e vista la disponibilità al giorno d’oggi di software dedicati, un gran numero di aziende stanno trasformando il loro modo di ricercare figure professionali attraverso la realizzazione, di solito presso il proprio sito web, di form compilabili, che permettano al candidato di fornire solo le informazioni importanti, consentendo di acquisire in poco tempo un gran numero di candidature e, allo stesso tempo, mettendo in grado chi gestisce la ricerca di catalogare, archiviare, analizzare i dati e compiere ricerche mirate anche in un secondo tempo. Un processo di questo tipo può essere avviato sia attraverso la rete che attraverso la ricerca diretta, con la somministrazione ai convocati di questionari elaborati ad hoc e leggibili poi con normali scanner ottici, che consentano per esempio, di passare al colloquio solo con i soggetti di maggior interesse accorciando in modo drastico quelli che un volta erano i lunghi tempi delle selezioni di personale.

Indice dell'articolo

Condividi questo articolo
Hai bisogno di informazioni?
Ales sarà lieta di illustrarti ancora meglio il proprio servizio